Teologia mariana
Pubblicazione:
25 ottobre 2019
Edizione:
1
Pagine:
360
Peso:
348 (gr)
Collana:
D7 Fondamenta
Formato: 120x195x20 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810432280
9788810432280
Ultima ristampa:
7 maggio 2020
Descrizione
Scrivere teologicamente di Maria è un atto di fede e di coraggio. Di fede, perché Maria ha una posizione e un ruolo fondamentali nella storia della salvezza accanto a Cristo, in contesto trinitario ed ecclesiale, ed è parte integrante della riflessione teologica e dell’esperienza di fede. Non è questione, infatti, di semplice dottrina, ma anche di un rapporto vitale nei confronti della Madre del Signore. Come ha scritto Karl Rahner, «La devozione reale e autentica a Maria, nella preghiera piena di confidenza in lei, ci può permettere di misurare fino a che punto siamo giunti a penetrare effettivamente, al di là di una fede generica in Dio, la realtà concreta intesa dalla fede cristiana».
È anche un atto di coraggio parlare biblicamente, teologicamente e antropologicamente di Maria. Persiste sempre il pregiudizio che la Scrittura parli poco di Maria e che un discorso teologico su di lei sia riduttivo e perfino aleatorio. Uno studio sulla Vergine richiede dunque un certo coraggio e contempla un margine di rischio.
Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
È anche un atto di coraggio parlare biblicamente, teologicamente e antropologicamente di Maria. Persiste sempre il pregiudizio che la Scrittura parli poco di Maria e che un discorso teologico su di lei sia riduttivo e perfino aleatorio. Uno studio sulla Vergine richiede dunque un certo coraggio e contempla un margine di rischio.
Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
Sommario
Abbreviazioni. Introduzione. 1. Accenni indiretti alla madre di Gesù. 2. La tradizione sinottica. 3. I vangeli dell’infanzia (Mt 1–2; Lc 1–2). 4. In preghiera con Maria, la madre di Gesù (At 1,13-14). 5. La letteratura giovannea. Appendice 1. Allusioni e tipologie mariane nell’Antico Testamento. Appendice 2. Oltre i testi espliciti. 6. Testimonianze degli apocrifi. 7. A scuola di padri e maestri. Appendice 3. Omiletica e feste mariane. 8. Tra monasteri e università. 9. La variegata cultura moderna. 10. La svolta conciliare. 11. Il post-concilio. 12. Impronta trinitaria, cristologica ed ecclesiale. 13. La Madre del Signore nella liturgia. 14. La pietà popolare. 15. Teologia mariana in contesto. 16. Via pulchritudinis. 17. Dimensione mariana della spiritualità cristiana. 18. Consacrazione-affidamento-accoglienza… 19. In dialogo ecumenico. Appendice 4. I «nuovi» dogmi mariani. 20. La «mediazione» materna. 21. La questione femminile. 22. Il fenomeno delle apparizioni. Indice dei fuori testo.
Note sull'autore
Alberto Valentini, monfortano, è stato docente alla Pontificia Università Gregoriana e alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum. Socio fondatore dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana, per EDB ha pubblicato Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e Madre del Signore (22009), Vangelo d’infanzia secondo Matteo. Riletture pasquali delle origini di Gesù (2013), Il Magnificat. Genere letterario, struttura, esegesi (Reprint 2016), Vangelo d’infanzia secondo Luca. Riletture pasquali delle origini di Gesù (2017). Ha curato, con Aristide Serra, I Vangeli dell’infanzia, I-II. Atti della XXXI Settimana Biblica Nazionale (1992).